Il Massimo per San Giuliano
  • Home
  • FestaZona2017
  • Calendario
  • Foto e Video
    • FotoFesta2013
    • FotoConcorso2013
    • VendolaMelegnano
    • 30 maggio - Milano, Italia
    • 25 aprile a Milano
    • 8 maggio - Nichi Vendola a San Giuliano
    • 7 maggio - Biciclettata a San Giuliano
    • LaFesta2011
    • Congresso2011
    • Roma 1 ottobre 2011
    • FotoFesta2012 >
      • FotoSamu
  • Documenti
    • Vendola a la7 con Porro/Telese
    • GeniaIstruzioniperlUso
    • Amministrative 2010 >
      • 15 punti del programma
      • 5 idee e 5 proposte
      • Appunti per il WiFi libero e gratutito
    • Consiglio Comunale
  • Contatti
    • Collegamenti >
      • SEL sul Libro delle Facce
      • Sinistra Ecologia Libertà San Giuliano M.se
      • la città che sale
    • InformaPrivacy
  • Restiamo Umani
  • Eventi
    • 2016CenaCinghiale
    • SpazioAperto
    • Paullo_MM3
    • Tsipras7Aprile
    • Festa2012
    • FestaStrada2013
    • FestaZona2013 >
      • kmzero
      • programma2013
      • CiMettoLaFaccia
      • italiagiusta
    • 2014festa
    • Festa2015 >
      • PranzoFesta2015
      • Furfaro Cofferati
      • FotoFacceFesta2015

La giusta alimentazione

Immagine
Una serata per informarsi e discutere di sana alimentazione, benessere e diritti degli animali.
Sono questi gli argomenti di cui si parlerà nell’incontro pubblico organizzato da SEL Sud Milano giovedì 13 marzo a Bolgiano nei locali della ex-scuola (sala UTE) alle ore 21.

In questi anni, tra polemiche e serrati confronti, le normative sulla sperimentazione animale e sul benessere degli animali da affezione hanno avuto un’evoluzione. Al contrario, poco volte si è affrontato il tema della sofferenza procurata agli animali da allevamento.

Infatti, norme non ben applicate sulla macellazione indolore non bastano: selezione spinta, riduzione degli spazi, amputazioni, forzatura di vita in condizioni innaturali e un’alimentazione scorretta degli animali per farli crescere più rapidamente sono tutte pratiche che procurano enormi sofferenze durante il loro breve arco di vita.

Tutto ciò a causa di una richiesta insensata di carne a buon mercato, che ci porta a iperconsumare proteine animali. Il fenomeno è in drammatico aumento, con conseguenze non solo per gli animali ma anche per le persone, che si espongono a rischi maggiori di tumori e malattie cardiovascolari.

La rilevanza politica di questo tema, cui è dedicato anche Expo 2015, è evidente: l’industrializzazione dell’agricoltura e dell’allevamento distruggono le economie locali e si saldano con la diffusione degli Organismi Geneticamente Modificati nelle coltivazioni vegetali. Questo produce danni pesantissimi anche per l'ambiente. La forte richiesta di derrate alimentari per gli allevamenti sottrae grandi spazi agli ambienti naturali e alla coltivazione di cereali e verdure per alimentazione umana, con sprechi enormi di acqua ed energia.

In sintesi, mangiare troppa carne appesantisce la nostra impronta ecologica (guarda qui).
Allora, come conciliare benessere degli animali da allevamento, salute umana e sostenibilità per il pianeta? Ne parleremo con tanti esperti, tra cui il professor Franco Berrino, già direttore del dipartimento di medicina preventiva e predittiva dell'Istituto dei Tumori di Milano (per informazioni sulle attività di ricerca al Campus Cascina Rosa clicca qui). 

Guarda qui come arrivare a Bolgiano


Visualizza Via Unica Bolgiano in una mappa di dimensioni maggiori
Il committente responsabile: Agostino Lagrasta