Il Massimo per San Giuliano
  • Home
  • FestaZona2017
  • Calendario
  • Foto e Video
    • FotoFesta2013
    • FotoConcorso2013
    • VendolaMelegnano
    • 30 maggio - Milano, Italia
    • 25 aprile a Milano
    • 8 maggio - Nichi Vendola a San Giuliano
    • 7 maggio - Biciclettata a San Giuliano
    • LaFesta2011
    • Congresso2011
    • Roma 1 ottobre 2011
    • FotoFesta2012 >
      • FotoSamu
  • Documenti
    • Vendola a la7 con Porro/Telese
    • GeniaIstruzioniperlUso
    • Amministrative 2010 >
      • 15 punti del programma
      • 5 idee e 5 proposte
      • Appunti per il WiFi libero e gratutito
    • Consiglio Comunale
  • Contatti
    • Collegamenti >
      • SEL sul Libro delle Facce
      • Sinistra Ecologia Libertà San Giuliano M.se
      • la città che sale
    • InformaPrivacy
  • Restiamo Umani
  • Eventi
    • 2016CenaCinghiale
    • SpazioAperto
    • Paullo_MM3
    • Tsipras7Aprile
    • Festa2012
    • FestaStrada2013
    • FestaZona2013 >
      • kmzero
      • programma2013
      • CiMettoLaFaccia
      • italiagiusta
    • 2014festa
    • Festa2015 >
      • PranzoFesta2015
      • Furfaro Cofferati
      • FotoFacceFesta2015

Elsa Morante e i gatti castrati (legge Vittorio Gassman)

1/15/2014

0 Commenti

 
Elsa Morante emerge attualissima e stravolgente grazie alla voce potente di un Gassman ormai a fine corsa ma sempre grande.
0 Commenti

11 settembre 1973 - Te recuerdo Amanda, Victor Jara

9/8/2013

0 Commenti

 
Per questa vigilia di anniversario un'altra delle canzoni simbolo della storia di quegli anni; e di questi visto i venti di guerra che continuano, nonostante tutto, a soffiare. 
Victor Jara è a buon titolo un emblema della resistenza, prima con la sua opera artistica, poi con il suo sacrificio, il 16 settembre, nello stadio in cui fece a tempo a scrivere il testo della sua ultima poesia, poi interpretata da Pete Seeger: Estadio Chile.
Un brano struggente, che a me ha sempre ricordato un altro brano, di un autore di casa nostra, altrettanto struggente e bravo e, guarda caso, anche lui legato al Sud America (Enzo Jannacci, Vincenzina e la fabbrica). 

Altre versioni di Te recuerdo Amanda Francesco Guccini (in italiano), Daniele Sepe, Joan Baez ma anche moltissimi altri interpreti di ogni parte del mondo.

Il testo di Estadio Chile, nella versione di Pete Seeger:

We are 5,000 - here in this little part of the city
We are 5,000 - how many more will there be?
In the whole city, and in the country 10,000 hands
Which could seed the fields, make run the factories.
How much humanity - now with hunger, pain, panic and terror?

There are six of us - lost in space among the stars,
One dead, one beaten like I never believed a human could be so beaten.
The other four wanting to leave all the terror,
One leaping into space, other beating their heads against the wall
All with gazes fixed on death.

The military carry out their plans with precision;
Blood is medals for them, Slaughter is the badge of heroism.
Oh my God - is this the world you created?
Was it for this, the seven days, of amazement and toil?

The blood of companero Presidente is stronger than bombs
Is stronger than machine guns.
O you song, you come out so badly when I must sing - the terror!
What I see I never saw. What I have felt, and what I feel must come out!
"Hara brotar el momento! Hara brotar el momento!"




Qui, invece, l'originale:


Somos cinco mil aquí
 en esta pequeña parte la ciudad.
 Somos cinco mil.
 ¿Cuántos somos en total
 en las ciudades y en todo el país?
 Sólo aquí,
 diez mil manos que siembran
 y hacen andar las fábricas.
 Cuánta humanidad
 con hambre, frío, pánico, dolor,
 presión moral, terror y locura.

 Seis de los nuestros se perdieron
 en el espacio de las estrellas.
 Uno muerto, un golpeado como jamás creí
 se podría golpear a un ser humano.
 Los otros cuatro quisieron quitarse
 todos los temores,
 uno saltando al vacío,
 otro golpeándose la cabeza contra un muro
 pero todos con la mirada fija en la muerte.
 ¡Qué espanto produce el rostro del fascismo!
 Llevan a cabo sus planes con precisión artera
 sin importarles nada.
 La sangre para ellos son medallas.
 La matanza es un acto de heroísmo.
 ¿Es este el mundo que creaste, Dios mío?
 ¿Para esto tus siete días de asombro y de trabajo?
 En estas cuatro murallas sólo existe un número
 que no progresa.
 Que lentamente querrá más la muerte.

 Pero de pronto me golpea la consciencia
 y veo esta marea sin latido
 y veo el pulso de las máquinas
 y los militares mostrando su rostro de matrona
 llena de dulzura.
 ¿Y México, Cuba y el mundo?
 ¡Qué griten esta ignominia!
 Somos diez mil manos
 menos que no producen.
 ¿Cuántos somos en toda la patria?
 La sangre del compañero Presidente
 golpea más fuerte que bombas y metrallas.
 Así golpeará nuestro puño nuevamente.

 Canto, qué mal me sabes
 cuando tengo que cantar espanto.
 Espanto como el que vivo
 como el que muero, espanto.
 De verme entre tantos y tantos
 momentos de infinito
 en que el silencio y el grito
 son las metas de este canto.
 Lo que veo nunca vi.
 Lo que he sentido y lo que siento
 harán brotar el momento...
0 Commenti

Scrivere un curriculum (da "Vista con granello di sabbia" Wisława Szymborska)

3/7/2012

0 Commenti

 
_Che cos'e' necessario?
E' necessario scrivere una domanda,
e alla domanda allegare il curriculum.
A prescindere da quanto si e' vissuto
e' bene che il curriculum sia breve.
E' d'obbligo concisione e selezione dei fatti.
Cambiare paesaggi in indirizzi
e malcerti ricordi in date fisse.
Di tutti gli amori basta quello coniugale,
e dei bambini solo quelli nati.
Conta di piu' chi ti conosce di chi conosci tu.
I viaggi solo se all'estero.
L'appartenenza a un che, ma senza perche'.
Onorificenze senza motivazione.
Scrivi come se non parlassi mai con te stesso
e ti evitassi.
Sorvola su cani, gatti e uccelli,
cianfrusaglie del passato, amici e sogni.
Meglio il prezzo che il valore
e il titolo che il contenuto.
Meglio il numero di scarpa, che non dove va
colui per cui ti scambiano.
Aggiungi una foto con l'orecchio in vista.
E' la sua forma che conta, non cio' che sente.
Cosa si sente?
Il fragore delle macchine che tritano la carta.

Ci dicono che bisogna superare la monotonia del posto fisso, la Szymborska ci fa dono di alcuni spunti interessanti
0 Commenti

    Archives

    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Giugno 2013
    Marzo 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011

    Categories

    Tutto
    Cultura
    Filmato
    Musica Francese
    Musica Italiana
    Musica Pop
    Poesia
    Restiamo Umani

    Feed RSS

Il committente responsabile: Agostino Lagrasta